Ma che ricetta scegliere?? Non voglio regalare una
“semplice” ricetta, ma anche un pezzetto di me…e così ecco questa ricetta di
muffins inglesi…la MIA ricetta! E’ una delle prime ricette che ho imparato in
Inghilterra…e mi rendo conto che dire di aver imparato a cucinare dagli inglesi
può suonare pericoloso (ed avere anche dell’incredibile…)! Eppure questa
ricetta è quella che faccio sempre con maggior piacere e soddisfazione, mi
ricorda la giunonica Barbara (e i suoi innumerevoli tè…col latte ovviamente!) e
la mia english life.
E’ davvero semplicissima: Sara mi aiuta sempre a farla, mischiando di gran lena e
divertendosi ad assaggiare tutto. L’ho pure …esportata in Cina!!!Ebbene sì,
l’ho insegnata alla mamma della mia amica Yahan ed ho poi saputo che lei l’ha
insegnata a tutte le sue amiche… fra un po’ di anni saremo sommersi di muffins cinesi e sarà tutta colpa mia!!!
Ingredienti:
1 vasetto di yogurt (da usare poi come misura)
½ vasetto di olio di semi di girasole
½ vasetto di latte
3 uova
3 vasetti si farina
1 vasetto di zucchero
1 bustina di lievito per dolci
Svuota lo yogurt in una brocca
capiente (è più comoda da usare poi per riempire gli stampini). Usando il
vasetto dello yogurt come misura, aggiungi l’olio, il latte e le uova. Con un
cucchiaio mescola bene il tutto. Lava e asciuga il vasetto. In una bacinella
mischia farina, lievito e zucchero e poi aggiungili al composto. Mischia il
tutto ma non troppo a lungo: l’importante è che non si veda la farina. Metti i
pirottini nell’apposita teglia coi buchi e riempili per ¾ . Metti in forno
preriscaldato per 25/30 minuti a 200°C ,
finché dorati.
Per rendere i muffins più gustosi
puoi aggiungere all’impasto quello che vuoi: gocce di cioccolata, cacao in
polvere, semi di papavero, frutta secca, frutta candita … Puoi usare ad es lo
yogurt alla frutta e aggiungerci frutta secca/disidratata dello stesso tipo
(magari tagliandola a pezzetti). Se vuoi fare una cosa golosa, puoi mettere
solo un po’ di impasto nella cartina, aggiungere un cucchiaino di marmellata e
poi ricoprire con altro impasto…insomma, usa la fantasia!!
Le storie sono
per chi le ascolta, le ricette per chi le mangia. Questa ricetta la regalo a
chi legge. Non è di mia proprietà, è solo parte della mia quotidianità: per
questo la lascio liberamente andare per il web.
Buon viaggio!
Nessun commento:
Posta un commento